Bonus Psicologo 2025: come funziona e come richiederlo

Bonus Psicologo 2025: come funziona e come richiederlo

iArticolo revisionato dalla nostra redazione clinica

pubblicato il 17.07.2025

INDICE

Introduzione

Il bisogno di supporto psicologico è in costante aumento, e oggi sempre più persone scelgono di affidarsi a uno psicologo online per affrontare ansia, stress, difficoltà relazionali o stati depressivi. Il Bonus Psicologo 2025 nasce proprio per rendere più accessibile la psicoterapia, grazie a un contributo economico erogato dallo Stato.

Stabilizzato nel sistema di welfare nazionale, il bonus può arrivare fino a 1.500 euro, in base all’indicatore ISEE. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie: requisiti, fasce di reddito, scadenze e modalità per fare domanda.

Un’opportunità concreta per prendersi cura del proprio benessere mentale, senza barriere economiche.

Cos’è il Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 è un incentivo economico destinato a sostenere i cittadini che desiderano iniziare un percorso psicoterapeutico, ma che si trovano in difficoltà economiche. È rivolto a chi vive situazioni di:

  • Ansia e stress cronico
  • Depressione o sintomi depressivi
  • Problematiche relazionali
  • Burnout lavorativo

Dal 2025, la misura è stata strutturalmente inserita nel sistema di welfare italiano. L’importo massimo erogabile è di 1.500 euro per persona, e ogni seduta può essere coperta fino a un massimo di 50 euro.

Chi può richiederlo e a quanto ammonta

Il bonus è destinato a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti di età, purché in possesso di un ISEE inferiore a 50.000 euro.

Fasce ISEE e importo massimo erogabile:

  • Fino a 15.000 €: fino a 1.500 €
  • 15.001 – 30.000 €: fino a 1.000 €
  • 30.001 – 50.000 €: fino a 500 €
  • Oltre 50.000 €: non idoneo

L’importo può essere utilizzato per coprire il costo delle sedute con terapeuti aderenti all’iniziativa.

Come fare domanda: scadenze e modalità

La domanda deve essere presentata dal 25 luglio al 24 ottobre 2025, esclusivamente online sul sito INPS.

Requisiti per accedere:

  • SPID (Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Procedura online:

1. Accedi a https://www.inps.it/
2. Vai su Prestazioni e servizi > Servizi > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
3. Seleziona: Contributo sessioni psicoterapia
4. Compila e invia la domanda

È anche possibile fare richiesta tramite il Contact Center INPS:

  • 803164 (rete fissa, gratuito)
  • 06164164 (da cellulare, a pagamento)

Attenzione: il sistema verificherà l’ISEE automaticamente. In caso di errori, dovrà essere presentata una nuova DSU.

Come funziona l’assegnazione del bonus

Le domande saranno valutate in ordine cronologico, con priorità a chi ha l’ISEE più basso.

L’INPS pubblicherà graduatorie regionali, aggiornate anche tramite scorrimenti, in base alle risorse disponibili.

Chi otterrà il bonus riceverà un codice univoco, da presentare al terapeuta per ottenere lo sconto o il rimborso.

Il codice sarà valido per 270 giorni (9 mesi). Se non utilizzato entro il termine, scadrà e le risorse verranno riassegnate.

Come usare il Bonus Psicologo su FeelBetter

Se desideri utilizzare il Bonus Psicologo 2025 in modo semplice e sicuro, puoi farlo direttamente sulla nostra piattaforma.

➡️ Ti basta accedere alla pagina dedicata: http://feel-better.it/calendario/bonus
➡️ Seleziona una data e un orario per il tuo primo colloquio
➡️ Visualizzerai solo i professionisti abilitati all’uso del Bonus Psicologo
➡️ Scegli il terapeuta più adatto a te e prenota la tua seduta

Tutti i terapeuti presenti in questa sezione sono psicoterapeuti regolarmente iscritti all’albo, con esperienza clinica e abilitazione al servizio. È un modo rapido, trasparente e digitale per iniziare il tuo percorso psicologico – senza burocrazia e con piena compatibilità con l’agevolazione INPS.

Dove trovare uno psicoterapeuta aderente

Oltre a FeelBetter, è possibile consultare l’elenco dei terapeuti abilitati su:

  • Portale INPS nella sezione dedicata al bonus
  • Sito del CNOP: https://www.psy.it/
  • Portali degli Ordini regionali e provinciali degli psicologi

Fondi disponibili e criteri di distribuzione

Per il 2025, il Governo ha stanziato 9,5 milioni di euro, suddivisi tra Regioni e Province autonome secondo:

  • 70% basato sui bisogni sanitari locali
  • 30% in base al reddito medio della popolazione

Il bonus nasce come risposta al crescente bisogno di supporto psicologico a distanza e in presenza, acuito anche dagli effetti a lungo termine della pandemia.

Domande frequenti (FAQ)

Posso usare il bonus con uno psicologo online?

Sì. Il bonus è valido anche per sedute a distanza, purché il professionista sia abilitato e aderente al programma.

Quante sedute posso fare con il bonus?

Dipende dal valore ottenuto e dal costo della seduta. Con 1.500 euro, si possono coprire fino a 30 sedute da 50 euro ciascuna.

Cosa succede se non utilizzo tutto il credito?

Il bonus ha validità 270 giorni. Le risorse non utilizzate entro il termine scadono e vengono riassegnate.

Serve una prescrizione medica?

No, non è richiesta alcuna prescrizione. Basta presentare la domanda tramite INPS e scegliere un terapeuta aderente.

Conclusione

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un passo importante verso una salute mentale più accessibile per tutti. Se stai vivendo un momento difficile, iniziare un percorso con uno psicologo online può fare la differenza – e oggi puoi farlo con un concreto sostegno economico.

Non aspettare: prenderti cura del tuo benessere non è un lusso, è un diritto.

🔗 Prenota ora la tua prima consulenza su FeelBetter https://feel-better.it/calendario/bonus

Risorse utili

SE TI È PIACIUTO, CONDIVIDI L’ARTICOLO!


Aiutaci a migliorare

Sei psicologo o psicoterapeuta?

Accedi o registrati per contribuire all’articolo